SDP

SDP


instagram

Science Driven Performance

Allenarsi per il Motorsport

2024-09-16 17:17

Array() no author 104977

Pilota,

Allenarsi per il Motorsport

Allenati come i migliori

Il motorsport, e in particolare il karting, può sembrare una disciplina in cui la macchina (o il kart) fa la maggior parte del lavoro. In realtà, richiede un'enorme quantità di preparazione fisica, mentale e tecnica. Piloti di Formula 1 come Lewis Hamilton o Charles Leclerc hanno iniziato con il karting e dedicano ore alla preparazione fisica per mantenersi in forma. Ma come ci si mette in forma per il karting? Ecco una guida dettagliata per migliorare la tua forma fisica e le tue prestazioni in pista.
 

strenght.jpegrunningw.jpegmind.jpeg

1. Resistenza Cardiovascolare
Il karting richiede periodi prolungati di sforzo fisico. Sebbene una sessione media di kart possa durare solo 10-20 minuti, l’intensità è estremamente elevata. La resistenza cardiovascolare è fondamentale per mantenere la concentrazione e le prestazioni durante la gara. Un cuore e polmoni allenati ti permetteranno di affrontare queste sessioni senza affaticarti.

Come migliorare:
Corsa o ciclismo: 30-60 minuti, 3-4 volte alla settimana, con sessioni di alta intensità incluse.
Allenamenti HIIT (High-Intensity Interval Training): sessioni di 20-30 minuti, che alternano sprint e recupero attivo, sono particolarmente efficaci.
Nuoto: Ottimo per aumentare la resistenza senza impatti sulle articolazioni.


2. Forza Muscolare
Sebbene i kart siano veicoli relativamente piccoli, richiedono una grande forza muscolare per essere controllati efficacemente, specialmente in curva, dove le forze G possono essere notevoli. I muscoli del collo, delle spalle, delle braccia e del core (addominali e lombari) sono particolarmente sollecitati.

Come migliorare:
Allenamento per il collo: Un collo forte è cruciale per gestire le forze G in pista. Gli esercizi con bande elastiche o pesi leggeri per il collo possono aiutare a rafforzare questa zona.

Allenamento della parte superiore del corpo: Esercizi come push-up, pull-up, rematore e panca piana con pesi sono utili per rafforzare braccia e spalle.

Core stability: Il core è fondamentale per stabilizzare il corpo durante la guida. Esercizi come plank, leg raises, sit-up, e rotazioni con palla medica migliorano la resistenza e la forza del core.

Routine di forza consigliata:

2-3 volte a settimana, alternando i gruppi muscolari (upper body, lower body, core).
Focus su ripetizioni moderate (8-12) per migliorare sia la resistenza muscolare che la forza.


3. Resistenza Muscolare
Oltre alla forza pura, il karting richiede la capacità di mantenere la tensione muscolare per un periodo prolungato. Ciò è particolarmente vero per i muscoli di spalle, braccia e core, che devono rimanere attivi durante tutta la gara.

Come migliorare:
Allenamento con pesi leggeri e alte ripetizioni: Esercizi come sollevamento laterale e frontale per le spalle, curl bicipiti, tricipiti con pesi leggeri (12-15 ripetizioni).
Allenamento isometrico: Mantenere posizioni statiche, come il plank, migliora la capacità dei muscoli di mantenere la tensione senza affaticarsi.


4. Flessibilità e Mobilità
La flessibilità è spesso trascurata, ma nel karting è essenziale. Una maggiore mobilità può migliorare la capacità di gestire il kart nelle curve strette e prevenire infortuni, soprattutto alla schiena e alle spalle.

Come migliorare:
Stretching dinamico prima dell'allenamento o della gara, concentrandosi su spalle, collo e anche.
Stretching statico post-allenamento per migliorare la flessibilità. Yoga o pilates possono essere utili per aumentare la mobilità e ridurre la rigidità muscolare.


5. Allenamento Mentale
La componente mentale nel karting è altrettanto importante di quella fisica. La capacità di rimanere concentrati, prendere decisioni rapide e gestire lo stress è essenziale per un pilota.

Come migliorare:
Meditazione e mindfulness: Queste pratiche possono aiutare a sviluppare la consapevolezza del momento presente, ridurre lo stress e migliorare la concentrazione.
Visualizzazione: Immaginare in anticipo la pista e le curve da affrontare può aiutarti a prepararti mentalmente e migliorare le tue prestazioni.
Reattività e coordinazione: Esercizi con la palla, giochi di riflesso e app specifiche per il training reattivo sono utili per migliorare la coordinazione occhio-mano.


6. Nutrizione e Recupero
Un buon piano di allenamento deve essere accompagnato da una corretta alimentazione e un recupero adeguato. Il karting è uno sport ad alta intensità, e il tuo corpo ha bisogno di carburante di qualità per eseguire al meglio.

Suggerimenti nutrizionali:
Idratazione: Bere abbastanza acqua è essenziale, specialmente durante le giornate calde in pista.
Dieta equilibrata: Assicurati di consumare una dieta ricca di proteine magre, carboidrati complessi e grassi sani. I carboidrati forniscono energia rapida, mentre le proteine aiutano nella riparazione muscolare.
Supplementi: Vitamine, minerali e elettroliti possono essere utili per sostenere il tuo regime di allenamento e prevenire la fatica.
Recupero:
Sonno: Dormire almeno 7-9 ore a notte è fondamentale per il recupero muscolare e la prontezza mentale.
Massaggio o foam roller: Il massaggio sportivo o l'uso di un foam roller può aiutare a ridurre la tensione muscolare e prevenire gli infortuni.

⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠
7. Allenamenti Specifici per il Karting
Infine, il modo migliore per prepararsi per il karting è... guidare! Trascorrere del tempo in pista ti aiuterà a sviluppare una resistenza specifica e una sensibilità unica al kart. Tuttavia, puoi integrare il tutto con esercizi che simulano le situazioni in pista:

Simulatore di guida: Utilizzare un simulatore con volanti dotati di force feedback può aiutarti a migliorare i riflessi e a gestire le forze in pista.
Corda da combattimento o battle rope: Un ottimo strumento per simulare le vibrazioni e le forze trasmesse al volante durante la guida.
Conclusione
Mettersi in forma per il karting richiede una preparazione completa che coinvolge forza, resistenza, flessibilità e allenamento mentale. Non basta solo avere una buona tecnica di guida; è importante sviluppare una condizione fisica che ti permetta di mantenere alte prestazioni per tutta la durata della gara. Allenarsi fuori dalla pista con un mix di cardio, forza e flessibilità ti aiuterà a diventare un pilota più forte e resistente, migliorando le tue prestazioni e prevenendo gli infortuni.

Non dimenticare che il recupero e l'alimentazione giocano un ruolo cruciale: un corpo ben nutrito e riposato sarà pronto a dare il massimo in pista.